donchisciotte

donchisciotte
Nuova era? E' da un pò di tempo che seguo, su il manifesto, le notizie relative al movimento Occupy Wall Street sorto negli USA il 17 settembre del 2011. Occupy appare come l'unico movimento di protesta di questi anni, ad avere avuto diffusione internazionale attraverso le sue semplici parole d'ordine nate da una profonda consapevolezza delle condizioni economiche, finanziarie, sociali e politiche che la globalizzazione ha creato in tutto il mondo. Vorrei in questo blog seguirne gli sviluppi, dopo averne adottato la parola che veicola l'atteggiamento principale che è anche dichiarazione di strategia. Farò spesso, il più delle volte riflessioni e considerazioni mie che serviranno principalmente a me stessa per chiarirmi le idee ed esercitarmi in quella funzione meravigliosa che all'essere umano è stata data, la scrittura. Credo, comunque, aldilà dell'adesione ad un gruppo di pensiero o di azione che esso sia, che l'atteggiamento dichiarato dal titolo del blog debba essere predisposizione usuale, soprattutto la RIVOLTA, di ciascuno di noi, di quelli che non hanno che da perdere dal corso che l'attuale politica ha intrapreso.

sabato 17 dicembre 2011

WORLDWIDE REVOLUTION


  
APPELLO A TUTTI GLI ESCLUSI
SFRUTTATI
E DE-UMANIZZATI
RIVENDICHIAMO LA NON COMMERCIABILITA' DEI NOSTRI CORPI, ESSI NON SONO STRUMENTI PER L'AUMENTO DEI PROFITTI

Invitiamo tutti gli amici ed alleati che sono in un modo o  nell'altro colpiti dall'attuale crisi del sistema sanitario, dal disconoscimento del diritto alla casa e all'alimentazione, a riunirsi per la  prima assemblea generale per il diritto alla Salute Pubblica del nostro movimento Occupy Wall Street .
Siamo tutti convocati per sabato 17 dicembre, h. 11.00 all'opedale St. Vincent, W11th St, 7th Ave, nella ricorrenza del terzo mese dalla nascita del movimento OWS. Abbiamo il diritto di vivere come esseri umani.
PARLIAMOCI! ASCOLTIAMOCI!

mercoledì 14 dicembre 2011

Hope


La protesta continua, il 17 settembre è nato il movimento a New York. Il 17 dicembre per l'intero territorio degli Stati Uniti si celebra, si festeggia ci si ritrova in nome di quell'evento straordinario che è stato la nascita della rivolta contro la finanza ladra e la politica asservita totalmente ad essa.

martedì 13 dicembre 2011

Siamo in credito

Le Banche Centrali dei paesi industrializzati, il Fondo Monetario Internazionale, i governi degli stati nazionali, l’allegra finanza con il codazzzo degli speculatori, i grandi industriali e i possessori di enormi rendite sono tutti d’accordo nel voler far pagare la crisi... di profitti, la crisi del debito, la crisi ambientale ai ceti popolari di tutto il mondo: ai lavoratori e alle lavoratrici, agli studenti/esse, ai/alle migranti, alle donne e ai soggetti lgbtq.

Fanno licenziare migliaia di lavoratori, diminuiscono i salari, tagliano la sanità, l’istruzione e i trasporti pubblici, riducono gli spazi di libertà (per esempio hanno limitato fino ad annullare, in certi casi, il diritto di sciopero). I prezzi dei generi di prima necessità rimangono alti rispetto ai salari e spesso aumentano persino, senza considerare il costo dei carburanti.

L’istruzione pubblica in Italia ha subito ingenti tagli di fondi negli ultimi tre anni, sebbene questi fossero già al di sotto della media degli altri paesi industrializzati: nel 2008 sono stati tolti alla scuola pubblica 8,5mld di euro e all’università 1,3 mld per destinarli alla rifinanziarizzazione delle banche. I debiti delle banche vennero socializzati (scaricati sul bilancio pubblico) mentre i loro profitti continuavano a finire nelle tasche di azionisti e banchieri. Le scuole pubbliche divengono sempre più precarie sia dal punto di vista delle strutture, alquanto fatiscenti, che da quello della didattica: infatti tanti docenti sono ormai precari e cambiano continuamente sede senza dare continuità al percorso di studi.

Ci si scandalizza per "eventi" televisivi per nulla rilevanti oppure si sprecano migliaia di parole per fatti inspiegabili di cronaca; mentre la precarietà del lavoro, la pericolosità delle strutture scolastiche, le centinaia di morti sul lavoro e per motivi di inquinamento ambientale vengono discussi in maniera approssimativa e marginale. In più non vengono mai esposte le cause ultime.

Ci dicono che è inevitabile pagare il debito, ci dicono che è inevitabile subire la crisi, ci dicono che dobbiamo fare sacrifici per forze di causa maggiore.

Eppure con una drastica diminuzione delle spese militari si potrebbero finanziare borse di studio per gli/le studenti/esse, si potrebbero mantenere aperti tanti ospedali e rimodernarli, si potrebbero ristrutturare tante scuole, si potrebbe diminuire la disoccupazione, alzare i salari e le pensioni (ormai da fame ) ecc…

Eppure dal 1995 al 2008, mentre di sono susseguite diverse crisi economiche, i profitti netti delle maggiori imprese italiane sono aumentati di circa il 75% ( campione Mediobanca ); invece i salari hanno perso circa 7000 euro del loro potere d’acquisto ( dal 2000 al 2010 ) secondo Ires-cgil. Questo spiega perché in Italia il 44% della ricchezza è nelle mani di solo il 10% della popolazione, mentre il 50% della popolazione possiede solo il 9% della ricchezza. E allora vogliamo la patrimoniale non per pagare il debito provocato da loro, ma per redistribuire la ricchezza.

Queste e altre proposte saranno portate in piazza il giorno 7 dicembre: piazza san Ferdinando alle ore 17.30, via Sparano n. 50 in un sit-in-movimento. Non solo vogliamo contro-informare, ma anche muoverci per la città e portare analisi e risposte popolari ovunque (come è accennato sopra).

Nel mondo le grandi mobilitazioni, le occupazioni e le assemblee nelle principali piazze del mondo, LE RIVOLUZIONI ARABE, gli SCIOPERI GENERALI E GENERALIZZATI, le occupazioni delle scuole e delle facoltà, i picchetti davanti ai luoghi di lavoro, i blocchi stradali.

Lo sciopero autorganizzato a Ockland e le piazze occupate a New York, la manifestazioni a Seattle, gli scioperi generali e generalizzati in Grecia, le assemblee, gli accampamenti e le occupazioni in Spagna, le oceaniche manifestazioni di piazza e la repressione militare in Egitto , i riot in Inghilterra, il referendum contro il debito in Islanda, esprimono che il 99% della popolazione mondiale non vuole continuare a piegarsi all’1%, che disoccupazione, precarietà e miseria devono terminare per lasciar posto ad un altro sistema sociale ed economico.

Proprio delle mobilitazioni sparse per tutto il mondo vogliamo discutere il giorno 10 dicembre alle ore 19.30 presso il Socrate occupato, in via fanelli 216 a Bari.

A SEGUIRE: CENA SOCIALE DI AUTOFINANZIAMENTO E CONCERTO ROCK'N'ROLL!


Il Socrate Occupato comincia a santificare le feste Natalizie con una
rock night made in Bari !

Live at :

-We Love You ( Rock/ Bari .....who are they??)
http://www.facebook.com/pages/WE-LOVE-YOU/113038048775785?ref=ts
http://www.myspace.com/weloveyoubari

-icSfattones (garage rock_low-fi duo/Bari)
https://www.facebook.com/pages/IcSfattones/187506224618082

-Blackadillac(Stoner rock/Bari)
http://www.facebook.com/pages/Blackadillac/175655269126640

after : TurboTeen ( r'n'r dj set all nite long)

lunedì 28 novembre 2011

Fiabe

 Letture: Carmen Martin Gaite, Cappuccetto Rosso a Manhattan, edito in Italia da Salani.
Dalla bella recensione di Francesca Lazzarato su il manifesto di ieri:
"E così, finalmente, le ragazzine dai dieci anni in su potranno conoscere questa deliziosa, allegrissima versione di Cappuccetto, la cui protagonista è la bambina Sara Allen che vive a Brooklyn con un padre idraulico e una madre ossessivamente dedita alla confezione di torte, veste di rosso e ha una nonna sistemata in un confortevole appartamentino nel cuore della città. Di carattere intrepido e notevolmente incline all'avventura e alle fantasticherie, Sara dovrà attraversare un vero e proprio  «bosco metropolitano»- ossia Manhattan, l'isola a forma di prosciutto che tanto l'attira- per portare una torta alle fragole alla sua effervescente nonnetta. ma invece di ritrovarsi a raccogliere fiori sotto gli occhi di un lupo fintamente cortese, si perderà nella metropolitana e farà un'esperienza che si sposa alla sua parola preferita, la prima che ha imparato a scrivere e a compitare: libertà. La sua libertà, ma anche quella di Gloria Starr, la nonna anziana, ex cantante che non rinuncia alla passione e detesta le convenzioni, e quella di Miss lunatic, la barbona misteriosa che vaga di n otte per la città spingendo una carrozzina per neonati e assomiglia a una straga dai capelli arruffati e dall'abito cencioso. Sarà Miss Lunatic, figura chiave della storia, a mostrare a Sara quello che si nasconde dietro il sipario della realtà così come i «grandi» ce la presentano, e farle capire davvero cosa significhi essere liberi: per esempio darsi tempo, non avere fretta, osservare, prestare attenzione agli altri permettersi il lusso della curiosità, della compassione, della sincerità, della memoria, non essere condizionati nè dal lusso né dal bisogno.

venerdì 25 novembre 2011

Greve geral contra o roubo

Lisbon dreams




Sciopero generale a Lisbona, contro il furto.
Furto  alle classi lavoratrici perpetrato dai rappresentanti della finanza, europea e mondiale. 
Portogallo, Grecia, Italia governate da delegati della BCE. Nonostante la rinuncia della politica  a svolgere il suo ruolo tradizionale e l'affossamento della Democrazia non si intravvede all'orizzonte alcun miglioramento di quegli stessi parametri finanziari il cui cattivo andamento era servito da stimolo al commissariamento dell'azione politica. Il valore dei differenziali tra titoli dei paesi "deboli", Portogallo, Grecia, Italia e quelli tedeschi continua ad ampliarsi a favore dei tedeschi, le richieste della BCE, pare siano necessità imprescindibile ed unica possibilità di sopravvivenza, unica azione immaginabile, unica alternativa, pena il disastro, ma il disastro continua, nonostante tutti gli arretramenti dei diritti, ad avanzare e i sacrifici continuano ad essere imposti solamente a coloro che hanno quasi nulla da dare. Il sindacato portoghese protesta contro quella che chiama una politica di "terra queimada", distruggere qualsiasi idea di "diritto" per avere mani libere nell'imporre regole che privilegiano la ricchezza, i pochi, appunto, l'1% della popolazione mondiale contro il 99% che deve essere invisibile, manipolabile, eliminabile e sostituibile all'infinito, come nei lavori a termine, come nei contratti di lavoro in nero. 
Sciopero generale, di tutti noi contro l'ingiustizia impostaci dall'1% che ha, ed attinge dai mercati, dal mondo della finanza la propria realtà ma pesa interamente sulla nostra.